
Come un giornale può diventare un progetto didattico in ambito universitario
Come un giornale può diventare un progetto didattico in ambito universitario
Giornali e università: un binomio indissolubile sotto molti punti di vista. L’importanza dei giornali nelle università va molto oltre i corsi dedicati alle scienze delle comunicazioni e al giornalismo.
Lettura come parte integrante della didattica
Nell’insegnamento di molte materie universitarie, la lettura di quotidiani o periodici è parte integrante delle attività svolte in quanto permette di approfondire lo studio delle tematiche trattate. Questo ovviamente non è possibile in tutti gli indirizzi e con tutte le materie, ma i professori riconoscono in generale l’importanza della lettura collettiva dei giornali per poi dare luogo a una discussione guidata sui temi di attualità e proprio per questo organizzano attività collaterali agli insegnamenti e ai corsi di laurea. Questa attività, infatti, permette l’accrescimento dello spirito critico degli studenti e il miglioramento delle loro capacità comunicative.
Formazione e approfondimento con i giornali universitari
Ogni università ha poi i propri giornali universitari, alla realizzazione dei quali gli studenti partecipano per interesse personale lavorando in una vera redazione. Le testate sono regolarmente registrate e possono essere generaliste o tematiche (medicina, diritto, economia, …). La partecipazione alla realizzazione di tali pubblicazioni permette allo studente di mettersi alla prova come giornalista, soprattutto nelle testate generaliste, e di approfondire le tematiche proprie del settore di studi che si sta affrontando.
Il giornale nelle scuole di giornalismo
Un caso particolare è rappresentato dalle testate delle scuole di giornalismo riconosciute dall’Ordine dei giornalisti (12 in tutta Italia). Qualsiasi sia l’obiettivo professionale perseguito dagli iscritti a tali scuole (master universitari di primo livello o centri di formazione superiore), nella loro formazione non manca lo studio della carta stampata, sia a livello teorico che pratico. E la realizzazione di un giornale è parte integrante dell’attività della scuola per il suo stesso riconoscimento.
L’ultimo quadro di indirizzi per l’autorizzazione, la regolamentazione e il controllo delle scuole di formazione al giornalismo adottato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti (2018), infatti, prevede che “la formazione pratica degli allievi deve avvenire attraverso esercitazioni, raccolta di notizie – anche sul campo con l’accreditamento da parte della scuola presso le varie fonti istituzionali e non – e lavoro redazionale per organi di informazione editi dalle scuole. In particolare, a partire dal secondo trimestre, le scuole editano: a) un periodico, almeno quindicinale, a stampa o in alternativa in formato .pdf disponibile online dedicato agli approfondimenti sui temi della realtà locale, nazionale e internazionale; b) un quotidiano online costantemente aggiornato sulla cronaca locale e su temi generali (…)” (art. 17).
Scopri le opportunità offerte da iltuogiornale.it. Per informazioni puoi contattare il numero verde 800134654 o inviare una mail a [email protected]