
Come fare un giornale scolastico
Come fare un giornale scolastico
Dalle elementari alle superiori: è sempre il momento giusto per realizzare un giornale scolastico, che rappresenta uno spazio di crescita degli studenti. Favorito da professori e dirigenti, è ovviamente prodotto con modalità congrue al livello scolastico. Se alla scuola primaria e secondaria di primo grado rappresenta un modo per far conoscere agli allievi una specifica tipologia di scrittura, alle superiori esso è realizzato da vere redazioni, in cui muovono i primi passi aspiranti giornalisti. Vedi ad esempio “La Zanzara” del liceo classico Parini di Milano (uno dei giornali scolastici più noti), che ha visto tra i suoi redattori Guido Vergani, Walter Tobagi, Guido e Vittorio Zucconi. Ma come si fa un giornale scolastico?
La redazione, il cuore nevralgico del giornale
La prima cosa da fare è formare la redazione. Qual è il ruolo che ognuno ricoprirà? Bisogna scegliere un direttore, un vicedirettore, un caporedattore, un grafico, un fotografo e tanti redattori. Proprio come in una vera redazione! Compiti specifici per ognuno, così da procedere senza intoppi nella realizzazione del giornale. Ma non è detto che questi debbano essere fissi, ognuno può sperimentarsi di volta in volta in un nuovo campo così da scoprire le sue attitudini.
Il nome
Se il giornale sta nascendo ora, ovviamente, non si può prescindere dal trovargli un nome: che sia accattivante e originale. Quindi, spazio alla fantasia.
Di cosa tratterà il giornale?
Un aiuto nella scelta del nome arriva anche dagli argomenti che il giornale tratterà: sarà dedicato ad uno in particolare o sarà generalista? E come saranno sviluppati gli argomenti? Sono previste interviste, rubriche, la sezione delle informazioni utili? Non abbiate paura di proporre la vostra idea!
Spazio al confronto con le riunioni
Sebbene ogni articolo avrà la firma del giornalista che lo ha scritto, il lavoro complessivo è molto più dell’unione dei singoli pezzi. È il risultato di un confronto collettivo, di decisioni prese tutti quanti insieme. A partire dalla scelta delle notizie da mettere nel numero che si sta realizzando. A coordinare il tutto saranno il direttore, il vicedirettore e il caporedattore.
Al lavoro!
Assegnati i pezzi, è il momento di mettersi all’opera. I giornalisti dovranno trovare tutte le informazioni necessarie per la stesura dell’articolo loro assegnato, che non può prescindere dal rispondere alle 5W (who, when, what, where, why). I fotografi, dopo un confronto con i giornalisti, dovranno realizzare le foto per i singoli articoli. Ai grafici il compito di organizzare gli spazi in pagina.
Digitale o cartaceo?
Chiuso il giornale, è il momento della sua diffusione. Si può scegliere di realizzare il solo formato digitale da diffondere attraverso il sito della scuola ed eventuali pagine social o di stamparlo proprio come un vero giornale, di quelli che si comprano in edicola.
Per stampare il tuo giornale scolastico scopri le opportunità offerte da iltuogiornale.it. Per informazioni puoi contattare il numero verde 800134654 o inviare una mail a [email protected]